A chi si rivolge
Hanno l'opportunità di usufruire di tale servizio gli anziani e, residualmente, gli adulti assistiti dal Servizio Sanitario Provinciale (SSP) residenti in Provincia di Trento con un diverso grado di non-autosufficienza:
1. Persone parzialmente autosufficienti con autonomie residue, ma che necessitano di aiuto nelle attività quotidiane della vita;
2. Persone non autosufficienti o con gravi disabilità che evidenzino bisogni comunque compatibili con le caratteristiche strutturali del Centro Diurno, con il contesto di gruppo e con le necessità assistenziali degli altri utenti. Sono candidabili anche anziani che vivono in un contesto di grave e prolungato isolamento sociale o di deprivazione relazionale qualora nel territorio non sia presente un servizio che risponda in maniera più appropriata ai bisogni espressi.
Chi può fare domanda
Cittadini residenti nel territorio di riferimento della APSP.
Descrizione
Accoglienza Diurna e Notturna
Come fare
Inserimento su posto in convenzione
La domanda di accesso può essere presentata presso il Servizio Cure Domiciliari dell'Azienda Sanitaria: dall'utente o dal famigliare presso l'Assistente sociale di zona o al medico di base personale; dall'Assistente sociale di riferimento, dal medico di base personale o da un medico di una Unità Operativa Ospedaliera previo consenso scritto del soggetto interessato. Per l'idoneità all'accesso è necessaria la valutazione dell'Unità Valutativa Multidisciplinare (UVM) dell'Azienda Provinciale di Servizi Sanitari (APSS), la quale gestisce la graduatoria utile all'inserimento al Centro Diurno tenendo conto del bacino geografico di appartenenza. Per accedere alla valutazione da parte dell’UVM è necessario che il medico di base, un servizio sociale, uno specialista ospedaliero o altri professionisti inoltrino specifica segnalazione al punto unico di accesso PUA.
Inserimento su posto a pagamento
La domanda di accesso può essere presentata direttamente presso l'APSP che gestisce il centro diurno: dall'utente o famigliare presso la struttura stessa, prendendo contatti con il Servizio di Ammissione ai Servizi.
Ammissione in base a disponibilità posti e con tariffe stabilite annualmente dal Consiglio di Amministrazione.